mercoledì, Settembre 27, 2023

CIFA presenta la nuova pompa autocarrata K36L-5

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

CIFA presenta un nuovo modello della gamma di pompe autocarrate: K36L-5. Il nome, coerentemente con gli altri prodotti CIFA, indica con “K” la tipologia pompa autocarrata, “36” la lunghezza in metri del braccio, “L” la linea Steeltech (che si caratterizza per l’alta possibilità di configurazione) e infine “5” il numero di sezioni del braccio. Il nuovo modello è stato presentato ieri, durante uno show di lancio online dedicato ai clienti italiani, con lo slogan “5 arms like never before” per sottolineare la peculiarità di questa macchina, “una 5 sezioni mai vista prima”: una pompa unica nel segmento dei 30-40 metri, grazie a un braccio dalla flessibilità senza limiti e a un peso complessivo molto ridotto (inferiore a 26 tonnellate).

Marco Polastri, Direttore Sales Aftersales & Marketing: “La K36L-5 è stata progettata da CIFA per essere la pompa per calcestruzzo perfetta per ogni cantiere – soprattutto per quelli con limitata disponibilità di spazio – e per ogni operatore, perfino i meno esperti. È la risposta alle esigenze operative dei lavoratori e delle aziende, per i quali la facilità di utilizzo di un mezzo e il risparmio del tempo che ne deriva sono due aspetti essenziali, ora più che mai. Questo nuovo prodotto si inserisce in una strategia di CIFA che punta a razionalizzare l’offerta in virtù delle nuove esigenze del cantiere.”

Flessibilità del braccio, ogni operazione è più facile

La Steeltech K36L-5 ha un braccio davvero smart: permette di pompare in qualsiasi situazione, anche nei posizionamenti più difficoltosi. Tutto ciò è possibile grazie alle 5 sezioni ma soprattutto al nuovo giunto a rotazione continua sull’ultima sezione. L’enorme differenza nell’utilizzo di un rotore è in termini di semplicità d’uso e risparmio di tempo: più facile da aprire e configurare anche nei cantieri al chiuso, perché lo snodo permette qualsiasi posizionamento e rotazione del braccio in entrambe le direzioni.

Nuovo design, progettata per spazi ristretti

Il telaio della K36L-5 è stato riprogettato da zero per ottenere compattezza e leggerezza. La stabilizzazione lineare posteriore rende possibile qualsiasi posizionamento, anche il più complesso perché la macchina – rispetto all’uso di stabilizzatori a “X” – occupa molto meno spazio. Inoltre, la K36L-5 è stata creata per essere montata su telai a 3 assi con passi corti da 4 a 4,5 metri, rendendo la macchina sempre manovrabile anche nei centri urbani o nelle zone montane.

Sicurezza ed efficienza, pensa lei a tutto

La K36L-5 può essere dotata del sistema di gestione elettronico Smartronic®, che significa poter sfruttare al massimo le potenzialità della macchina senza trascurare la sicurezza d’uso. Questo grazie alle nuove funzionalità di Smartronic®, ASC e MBE:
• ASC – Advanced Stability Control rappresenta il miglior sistema di stabilità sul mercato, permette di ottenere il massimo dall’utilizzo della macchina. Il sistema è intelligente e massimizza l’area di lavoro in funzione dell’effettiva apertura degli stabilizzatori; quando ci si avvicina a una situazione al limite della stabilità, entra in azione: prima rallentando la movimentazione del braccio, e alla fine fermandolo prima di raggiungere una configurazione critica.
• MBE – Max Boom Extension è un sistema predittivo che dà all’operatore la distanza massima che si può raggiungere con il braccio in caso di apertura parziale della stabilizzazione. Quando l’operatore arriva in cantiere, prima di aprire il braccio può vedere sul display della macchina l’effettiva apertura massima raggiungibile in tutta sicurezza: il risparmio di tempo è garantito.
Come tutte le macchine CIFA, anche la K36L-5 può essere configurata con il software di gestione e monitoraggio da remoto CIFA Vista, che grazie all’opzione 4.0 ready permette di accedere ai contributi previsti dall’industria 4.0.

In Primo Piano

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Latest articles

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

More articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Tag