sabato, Gennaio 18, 2025

Putzmeister iONTRON: il pompaggio del calcestruzzo a zero emissioni

Must read

Le nuovissime pompe per calcestruzzo autocarrate ibride iONTRON di Putzmeister promettono emissioni di CO2 ridotte a zero, a condizione che venga utilizzato anche un mix di elettricità prodotta con zero emissioni. Sono inoltre caratterizzate da un livello di rumorosità notevolmente ridotto, peso ridotto e un’impressionante efficienza e redditività.

La protezione dell’ambiente è diventata un fattore decisivo nelle gare d’appalto e nell’aggiudicazione dei contratti di costruzione. Nelle aree urbane, le normative sono particolarmente severe, sia per le emissioni di CO2 che per il livello di rumorosità delle macchine edili. Le nuove pompe iONTRON di Putzmeister soddisfano costantemente questi requisiti senza che le imprese debbano scendere a compromessi sull’efficienza o la redditività delle loro pompe per calcestruzzo montate su camion. La soluzione di integrare un sistema ibrido plug-in nel treno della pompa idraulica non è solo ecologica, ma consente anche di risparmiare carburante, spazio e peso – ed è così innovativa che Putzmeister ha già un brevetto in attesa per questa tecnologia. Non c’è praticamente alcun limite ai possibili utilizzi, poiché il potente motore elettrico da 92 kW copre facilmente tutte le applicazioni tipiche in modalità elettrica.

Pompaggio di calcestruzzo con emissioni di CO2 ridotte o addirittura nulle

Con iONTRON è facile lavorare in modo ecologico: è sufficiente srotolare il cavo, collegarlo e utilizzare l’alimentatore in cantiere (125 A). Gli operatori della macchina necessitano solo di una breve istruzione per collegare da soli l’alimentazione. Anche il passaggio dalla modalità diesel a quella elettrica è molto semplice e può essere effettuato durante il funzionamento. Basta premere un pulsante per utilizzare tutta la potenza del motore elettrico, dalla stabilizzazione fino al pompaggio del calcestruzzo. A seconda del mix elettrico utilizzato localmente, ciò consente di ridurre le emissioni fino al 100%. Il funzionamento della pompa per calcestruzzo rimane altrettanto intuitivo per l’operatore, sia che la macchina funzioni in modalità diesel o elettrica.

 Trazione elettrica per ridurre le emissioni acustiche nei cantieri

Sia che stiate lavorando in aree urbane o rurali, i residenti e il personale del sito devono essere protetti dal rumore. In particolare, le normative riguardanti il ​​livello di rumore generato durante il funzionamento delle macchine edili stanno diventando sempre più severe. Con una macchina iONTRON, il rumore percepito dall’uomo può essere quasi dimezzato. Si riduce a 107 dB (A) nel funzionamento elettrico, rispetto ai 115 dB (A) del funzionamento diesel.

La tutela dell’ambiente e la redditività possono andare di pari passo

La protezione dell’ambiente è un fattore molto importante quando si compete per i contratti. Ma gli investimenti devono anche essere ripagati. Una iONTRON ha molto da offrire in questo senso, compreso il risparmio di carburante e una velocità di consegna del calcestruzzo fino a 100 m³ / h.

La serie iONTRON di Putzmeister è già disponibile con macchine della classe da 20 a 40 metri:
Classe 20 metri: BSF 24-4 e BSF 28-4
Classe 30 metri: BSF 36-4
Classe 40 metri: BSF 42-5 e BSF 47-5

In Primo Piano

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

Latest articles

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

More articles

Riapre la “porta di Roma” con la cerimonia inaugurale a piazza dei Cinquecento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è intervenuto ieri, martedì 14 gennaio, a Roma per la cerimonia di riapertura di piazza dei...

La saldatura è donna per Pilosio. L’azienda friulana cresce e assume cinque lavoratrici

Pilosio, azienda friulana nota per la sua tradizione produttiva nella costruzione di casseforme, ponteggi ed altre strutture sospese speciali per l'edilizia, ha fatto notizia...

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Tag