sabato, Gennaio 25, 2025

Ecosism “firma” un edificio innovativo a Reggiolo

Must read

E’ stato appena ultimato un innovativo edificio a forte resistenza sismica e alimentato da energie rinnovabili nel pieno centro di Reggiolo, in Emilia. Per la ricostruzione dello stabile, fortemente danneggiato dal sisma del 2012, la scelta è ricaduta sull’utilizzo combinato di tecniche costruttive innovative insieme ad impianti utilizzanti energie rinnovabili.

Il sistema costruttivo a pareti portanti è stato realizzato mediante l’utilizzo di calcestruzzo Ecosism. Il sistema costruttivo basato sul sistema di cassero a rimanere, brevetttato dalla ditta padovana, ha consentito di realizzare una struttura a pareti portanti in calcestruzzo armato scatolare con caratteristiche di forte resistenza al sisma. L’impianto è poi stato completato dalla presenza dell’isolamento sia esterno che interno a formazione di una cortina alla quale poter agganciare facilmente ed in modo efficace elementi decorativi. Questo anche al fine di mantenere l’aspetto originario dell’edificio.

L’intonaco esterno realizzato con malte a base calce è stato realizzato agganciandolo alla doppia maglia di filo di acciaio, a sua volta saldamente fissata alla struttura. In questo modo è conferita una solidità paragonabile o superiore all’intonaco originale. Il sistema costruttivo si completa con solai alleggeriti Ecosism con caratteristiche di fono isolamento ed isolamento termico di elevato livello.

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag