sabato, Dicembre 9, 2023

CROLLO DEL PONTE MORANDI, I PERITI PUNTANO IL DITO CONTRO LO STATO DI ANCORAGGI E CALCESTRUZZO

Must read

Con il passare del tempo stanno gradualmente emergendo i risultati delle analisi effettuate dai tecnici incaricati di stabilire le possibili cause del crollo del ponte Morandi di Genova. Dalla risposta al primo quesito del primo incidente probatorio emerge come lo stato di degrado del calcestruzzo sarebbe stato piuttosto marcato. Tuttavia si tratta di un’indagine di tipo visivo condotta con sopralluoghi, elementi fotografici e droni, euesto aspetto va tenuto in considerazione.

Al momento resta tuttavia da capire se davvero tali segnali potessero fare ipotizzare un crollo della struttura. L’elenco delle criticità redatto dai periti comprende tra le altre problematiche i distacchi di calcestruzzo in corrispondenza degli ancoraggi delle vie di corsa del carroponte usato per i lavori di manutenzione. Nelle prossime settimane si potrà capire il reale peso di questi elementi di indagine.

Nel frattempo proseguono i lavori. Accertato l’uso dell’esplosivo per la demolizione del moncone est, resta da capire quando saranno calendarizzate le detonazioni. Una delle ipotesi è quella del 26 giugno prossimo.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag