sabato, Dicembre 9, 2023

LE SOLUZIONI INNOVATIVE DI SCHIASLO-SPIL PROTAGONISTE AL BAUMA

Must read

Schiaslo-Spil, azienda di San Biagio di Callalta (Provincia di Treviso) specializzata nella produzione di impianti per la prefabbricazione del calcestruzzo e non solo, porta la sua innovazione al Bauma 2019. Una vetrina di respiro internazionale alla quale l’industria veneta non poteva di certo mancare.

L’azienda è in grado di progettare e realizzare sistemi automatizzati, fatti su misura seguendo le richieste della clientela. In Italia, così come in Europa e nei paesi geograficamente più lontani, Schiaslo-Spil ha saputo farsi apprezzare sempre di più nel tempo riuscendo a proporre macchinari di qualità sempre più elevata, utilizzati per la produzione industriale di elementi strutturali ma anche di pavimenti e pareti di infrastrutture civili, abitazioni, edifici commerciali e insediamenti industriali. L’automazione proposta da Schaslo-Spil rende più rapida e agevole la produzione del calcestruzzo.

 

BLOCRETE

Una delle linee di produzione di punta è Blocrete, utilizzata per la realizzazione di blocchi di cemento, pietre di fondazione, blocchi palizzate, cordoli, pietre per pavimentazione e canali poco profondi.

 

 

STONCRETE

Il sistema modulare dell’intera linea Stonecrete prevede la possibilità di avere varie combinazioni e capacità di produzione, a seconda del tipo e della quantità di dosatori di calcestruzzo e dei livelli di vibrazione.

 

 

CRETEBEAM

Si tratta di macchine compatte per la produzione di travi (tralicci) e architravi in ​​calcestruzzo. Viene utilizzata una cassaforma metallica speciale a “U” per contenere e modellare il calcestruzzo fino al suo indurimento.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag